Condizioni Generali di Vendita
1. Introduzione
Le presenti condizioni di vendita (di seguito solo "condizioni generali") disciplinano la vendita dei prodotti commercializzati da IPC di Massa Roberto (di seguito solo "IPC"). Tutti i contratti di acquisto di prodotti conclusi, tramite il sito www.isotermiconline.com, telefonicamente e secondo le procedure ivi indicate, tra la IPC e il Cliente, saranno regolati dalle presenti Condizioni Generali; condizioni diverse dovranno essere concordate in forma scritta.
2. Accettazione delle condizioni di vendita
Il contratto stipulato tra la IPC e il Cliente deve intendersi concluso con l'accettazione, anche solo parziale, dell'ordine da parte della IPC, la quale si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di accettare l’ordine. L’accettazione si ritiene tacita, se non altrimenti comunicato con qualsiasi modalità al Cliente. Effettuando un ordine nelle varie modalità previste, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite durante la procedura d'acquisto e di accettare integralmente le condizioni generali di seguito trascritte.
Se il Cliente è un consumatore finale (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale), una volta conclusa la procedura d'acquisto online, provvederà a stampare o salvare copia elettronica e, comunque conservare, le presenti condizioni generali, nel rispetto di quanto previsto dagli art. 3 e 4 del D.Lgs. n. 185/1999 sulle vendite a distanza.
Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine.
3. Prezzi
Tutti i prezzi pubblicati sul catalogo on-line e rilasciati dalla IPC al Cliente, si intendono IVA esclusa, franco nostri magazzini, salvo diversamente indicato. I prezzi promozionali non sono applicabili ad ordini acquisiti prima dell'inizio della promozione e non ancora evasi, se non espressamente concordato ed accettato del Venditore in forma scritta. Promozioni e quotazioni personalizzate sono valide, se presenti, fino alla data di scadenza in esse indicate e comunque salvo esaurimento scorte di magazzino. I prezzi, sia standard che promozionali e le condizioni in generale, possono essere modificati in qualsiasi momento, senza alcun preavviso.
4. Acquisto
4.1. Modalità di acquisto
Il Cliente può acquistare i prodotti presenti nel catalogo della IPC al momento dell'inoltro dell'ordine e visionabili all'indirizzo www.isotermiconline.com, così come descritti nelle relative schede informative. Le informazioni dei prodotti indicate da IPC e presenti sul sito www.isotermiconline.com, sono ricavate dalle specifiche indicate dalle relative case produttrici dei beni stessi. IPC, pertanto, si riserva il diritto di modificare le informazioni tecniche dei prodotti per adeguarle e/o aggiornarle rispetto a quanto comunicato dai produttori, senza necessità di preavviso alcuno. Resta inteso che l'immagine a corredo della scheda descrittiva di un prodotto può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche e differire per colore, dimensioni, prodotti accessori e altre specifiche. Tutte le informazioni di supporto all'acquisto (descrizione, specifiche, accessori, ecc...) sono da intendersi come semplice materiale informativo generico, non necessariamente aggiornato rispetto alle reali caratteristiche dei prodotti. In nessun caso IPC sarà responsabile della veridicità delle informazioni stesse, che sono da ritenere puramente indicative e, pertanto, non vincolanti.
Il Cliente che effettua l'acquisto per e-mail o altri strumenti informatici, verrà contattato dal servizio clienti o dal proprio commerciale di riferimento per generare la conferma d'ordine definitiva. Esclusivamente se richiesto dal cliente per questioni di comodità, possono essere accettati ordini telefonici o verbali concordati con il servizio clienti o con il proprio commerciale di riferimento ed il tal caso viene generata direttamente la conferma d'ordine definitiva. Se il cliente avesse indicato un indirizzo e-mail valido, riceverà una comunicazione riepilogativa contenente la conferma d'ordine definitiva. Il messaggio viene generato automaticamente dal sistema ed il Cliente è tenuto a verificare la correttezza delle informazioni inserite, dando tempestiva comunicazione scritta di eventuali correzioni, secondo le modalità descritte in questo documento. A prescindere dalla modalità di trasmissione dell'ordine preferita dal Cliente e dalla ricezione della conferma d'ordine definitiva, nessuna responsabilità potrà essere imputata a IPC per errori o incomprensioni non segnalate dal Cliente in riferimento alle informazioni indicate. Ad ordine concluso e/o evaso, non sarà più possibile annullare o modificare alcun dato.
4.2. Disponibilità Prodotti
Poiché la possibilità di effettuare ordini “on-line” contemporanei modificano continuamente la disponibilità dei prodotti, IPC non garantisce la certezza di assegnazione della merce ordinata, impegnandosi in tal caso ad una tempestiva comunicazione con il Cliente. IPC vende i propri prodotti anche attraverso la propria rete di vendita, pertanto la quantità visualizzata sul sito www.isotermiconline.com potrebbe non essere aggiornata Su determinati prodotti, oggetto di promozioni, IPC si riserva il diritto di accettare gli ordini riducendone le quantità, previa comunicazione e accettazione da parte del Cliente, in difetto della quale l’ordine dovrà ritenersi annullato.
IPC si riserva l'insindacabile facoltà di accettare l'ordine di acquisto del Cliente e, nel caso di mancata accettazione, provvederà a comunicarlo al Cliente, attraverso la modalità che riterrà opportuna.
5. Modalità di pagamento
Le modalità di pagamento standard vengono indicate in fase di conferma d'ordine ed il Cliente può sceglierla autonomamente attraverso la procedura guidata in caso di ordine "online" oppure accordarle con il servizio clienti o con il proprio commerciale di riferimento qualora preferisse qualsiasi altra modalità.
5.1. Contrassegno (solo per consegne in Italia)
In caso di acquisto in contrassegno, viene applicato un contributo supplementare che verrà comunicato in base all'ordine. Salvo diversi accordi, che dovranno essere riportati in forma scritta, il pagamento deve essere eseguito al corriere con denaro contante (per agevolare l'operazione si richiede la somma esatta in quanto non è sempre prevista la possibilità del resto) se il valore dell'ordine non supera Euro 3.000,00 (tremila,00) o con assegno circolare secondo le procedure indicate in fase d'acquisto (non saranno accettati dal corriere assegni bancari e/o assegni postali e/o con intestazione differente rispetto a quella concordata) fino ad un importo di Euro 10.000,00 (diecimila, 00).
5.2. Bonifico bancario
In caso di pagamento tramite bonifico bancario, salvo accordi particolari con il Cliente, che dovranno essere riportati in forma scritta, l'ordine può essere evaso esclusivamente all'atto dell'effettivo accredito sul c/c di IPC, che deve avvenire di norma entro 5 giorni lavorativi dalla data di accettazione dell'ordine, decorsi i quali l'ordine potrebbe essere ritenuto non più valido.
Le coordinate bancarie su cui effettuare i bonifici sono esclusivamente:
Banca UNICREDIT, IBAN: IT 18 G 02008 30050 0001 0496 9441 intestato a IPC di Massa Roberto
Codice BIC / SWIFT: UNCRITMM (per operazioni internazionali)
Per agevolare le pratiche di evasione, chiediamo di indicare nella causale del pagamento l'identificativo dell'ordine e data dello stesso che vengono rilasciate nell'ultima e-mail riepilogativa di conferma, trasmettendoci tempestivamente la copia della contabile tramite email o via fax.
5.3. Carta di credito / PayPal
In caso di acquisto attraverso carta di credito, il Cliente viene indirizzato sulla piattaforma PayPal. Attraverso questa modalità, a conclusione dell'ordine il Cliente viene indirizzato alla pagina di login del sito PayPal. L'importo relativo all'ordine viene addebitato sul conto PayPal al momento dell'acquisizione dell'ordine. In caso di annullamento dell'ordine, l'importo sarà rimborsato sul relativo conto PayPal del Cliente. L'annullamento dell'ordine è possibile fino al momento in cui lo stesso non è ancora in preparazione da parte del magazzino. Richiesto l'annullamento della transazione, in nessun caso IPC può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardo nel mancato svincolo dell'importo impegnato da parte di PayPal. In nessun momento della procedura di acquisto IPC è in grado di conoscere le informazioni finanziarie del Cliente. Non essendoci trasmissione dati, non vi è la possibilità che questi dati siano intercettati. Nessun archivio informatico di IPC contiene, né conserva, tali dati. Per ogni transazione eseguita con il conto PayPal il Cliente riceverà un'email di conferma da PayPal stessa.
5.4. Posticipato
Le condizioni del pagamento posticipato vengono accordate con l'ufficio credito e sono subordinate alla concessione di un fido, salvo accordi particolari con il Cliente, che dovranno essere riportati in forma scritta. IPC si riserva di operare una valutazione iniziale, nonché revisioni periodiche per valutare il grado di affidabilità del Cliente. IPC si riserva di mantenere l'assoluta riservatezza sugli eventuali dati forniti dal Cliente per una migliore valutazione, secondo quanto previsto dalle norme sulla privacy (L.675/96). Qualora l'esposizione del Cliente raggiungesse l'importo accordato, l'evasione degli ordini potrà avvenire esclusivamente con modalità di pagamento anticipate (denaro contante, bonifico anticipato, assegno circolare), salvo accordi particolari con il Cliente, che dovranno essere riportati in forma scritta. IPC si riserva, a suo insindacabile giudizio, il diritto di non procedere alla consegna della merce, anche dopo aver accettato l'ordine, a quei clienti che risultassero fuori fido, con pagamento scaduti e/o in contenzioso.
5.5. Altre
Altre modalità di pagamento, se previste, dovranno essere concordate in forma scritta.
6. Morosità
Il ritardo e il mancato pagamento delle fatture/scadenze comporta il blocco immediato degli ordini e l'addebito di interessi di mora per ritardato pagamento ex D.Lgs. n. 9/10/02, n.231. L'eventuale protrarsi dello stato di insolvenza, comporta la rivalutazione del grado di affidabilità del Cliente e l'eventuale revoca del pagamento dilazionato e del fido.
7. Modalità di acquisto e utilizzo del buono acquisto
Il buono acquisto può essere offerto da IPC al Cliente, nell'ambito di attività promozionali. Viene inviato all'indirizzo e-mail del destinatario un riferimento identificativo che ne consentirà l'utilizzo. Il destinatario deve quindi disporre di un indirizzo e-mail valido e accesso a internet. Il buono acquisto può avere scadenza che eventualmente è indicata sulla stessa e può essere utilizzato come acconto per effettuare ordini di importo superiore al suo valore. In tal caso, sarà necessario pagare la differenza per il completamento dell'ordine, scegliendo una modalità di pagamento tra quelle disponibili. Se il buono acquisto venisse usufruito solo parzialmente, la parte rimanente diverrebbe inutilizzabile e nulla sarà dovuto al Cliente. Il buono acquisto non è cedibile a terzi, può essere utilizzato esclusivamente per acquistare beni in vendita all'interno del sito www.isotermiconline.com e non può essere convertito in contanti o altra modalità di pagamento. IPC non è in alcun modo responsabile per l'eventuale furto o smarrimento di un buono acquisto o per l'utilizzo fraudolento dello stesso. I buoni acquisto sono cumulabili con tutti gli altri sconti e promozioni presenti sul sito e, qualora se ne riceva più di uno, con altri buoni acquisto (previa compatibilità tra i buoni). IPC si riserva di modificare le seguenti regole e condizioni a propria discrezione e senza preavviso.
8. Modalità di consegna
Per ogni ordine effettuato, IPC emette fattura del materiale acquistato, anche in differita se possibile. Per l'emissione della fattura fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all'atto dell'ordine. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l'emissione della stessa.
Le spedizioni, salvo diversi accordi che dovranno avvenire in forma scritta, saranno effettuate a mezzo trasportatori convenzionati con IPC e viaggia in porto franco con addebito in fattura; ciò non costituisce in alcun modo riconoscimento di responsabilità circa il mancato buon esito della consegna, da addebitarsi unicamente al trasportatore.
Le spese di trasporto variano in base al volume e la natura dei prodotti ordinati. Per spedizioni con volumi standard vengono calcolate automaticamente in caso di acquisto "on-line" o comunicate direttamente al Cliente in caso di altra modalità di acquisto. Per spedizioni di merce con volumi fuori misura (es: molto lunghi, bancali particolari, imballi ingombranti, pesi elevati, lastre, ecc.) è necessario un calcolo manuale; in caso di acquisto "on-line" il Cliente viene avvisato durante la procedura con l'invito a proseguire ugualmente confermando l'ordine ed attendere una successiva comunicazione in merito alle spese di trasporto. In caso di promozioni in cui viene offerto il trasporto gratuito, potrebbero essere esclusi prodotti e/o ordini il cui peso e/o volume superino i limiti stabiliti; in tal caso il Cliente viene inizialmente avvisato e successivamente contattato per l'invio di un preventivo scontato. In caso di ordine con trasporto gratuito, sono sempre escluse eventuali successive spedizioni quali evasioni per sostituzione e/o aggiunte merce e/o modifiche rispetto alle condizioni concordate inizialmente, salvo diversi accordi che dovranno avvenire in forma scritta. I tempi di consegna della merce ordinata sono puramente indicativi e possono subire variazioni per cause di forza maggiore, delle condizioni di traffico, della viabilità in genere o per atto delle Autorità. Nessuna responsabilità può essere imputata a IPC in caso di ritardo nell'evasione dell'ordine o nella consegna della merce ordinata.
Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare:
- che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento accompagnatorio;
- che gli imballi risultino integri ovvero non danneggiati, non bagnati o, comunque, non alterati.
Eventuali danni esteriori o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la dicitura "Si accetta con riserva di controllo per..." seguita dalla motivazione, sull'apposito documento accompagnatorio e confermati, entro 5 (cinque) giorni a mezzo raccomandata AR con ricevuta di ritorno al corriere e alla IPC. Nel caso specifico di pacco danneggiato scrivere "Si accetta con riserva causa danneggiamento". Una volta firmato il documento del corriere senza clausola di riserva, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto ricevuto. Pur in presenza di imballo integro, la merce dovrà essere verificata entro 5 (cinque) giorni dal ricevimento. Eventuali danni o anomalie occulti dovranno essere segnalate per iscritto a mezzo raccomandata AR con ricevuta di ritorno al corriere e alla IPC. Ogni segnalazione oltre i suddetti termini non sarà presa in considerazione. Per ogni dichiarazione, il Cliente si assume la responsabilità piena di quanto dichiarato.
Solo se concordato in forma scritta con la IPC, sarà possibile effettuare spedizioni in porto assegnato con corriere convenzionato del Cliente. In tal caso occorre compilare la richiesta utilizzando il relativo modulo. Tanto in caso di trasporto effettuato da vettori incaricati dalla IPC, tanto in caso di trasporto effettuato da vettori incaricati dal Cliente, la IPC non sarà mai responsabile per qualsiasi accadimento relativo alla consegna della merce ordinata e/o consegnata (tra cui furto, smarrimento, danneggiamenti, ritardi e funzionalità dei servizi aggiuntivi sopra descritti), nonché della spedizione in generale.
8.1. Spedizione con corriere espresso (solo per consegne in Italia) o standard
Il servizio prevede la consegna “standard” che, salvo diverso accordo scritto fra le parti, avviene solitamente dalle ore 9.00 alle ore 18.00, di tutti i giorni, non festivi, dal lunedì al venerdì, salvo eccezioni. Quando possibile, nel documento accompagnatorio viene riportato il recapito telefonico del Cliente per agevolare la fase di consegna. Qualora non fosse stata richiesta la consegna su appuntamento, è a discrezione dell'autista contattare il Cliente (per informazioni sulla consegna su appuntamento, vedere relative condizioni). Effettuato il primo tentativo di consegna, in caso di assenza del Cliente, il corriere lascia un avviso e ritenta la consegna nelle 24 ore successive; in caso di ulteriore tentativo non riuscito, il Cliente viene contattato dal servizio clienti IPC con cui definirà i dettagli della consegna. Dal terzo tentativo di consegna, IPC si riserva di poter procedere con l'addebito di costi aggiuntivi al Cliente.
9. Diritto di recesso / annullamento degli ordini e restituzioni delle merci
9.1. Diritto di recesso - Valido esclusivamente per il cliente consumatore privato ovvero persona fisica non possessore di partita IVA e/o codice fiscale numerico
Per esercitare tale diritto, il Cliente consumatore finale (non possessore di partita iva) dovrà inviare a IPC una richiesta, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce. Tale comunicazione dovrà pervenire con lettera raccomandata AR con ricevuta di ritorno a IPC, Strada Serene 16/A, 10028 Trofarello (TO), Italia o tramite PEC a ipc@arubapec.it e possibilmente anticipata via mail a assistenza@isotermiconline.com per favorire lo svolgimento della pratica. Ricevuta la raccomandata o PEC, il servizio clienti IPC provvederà prontamente a contattare il Cliente e, accertati i presupposti minimi, fornirà il modulo di RMA contenente le istruzioni e il numero di autorizzazione alla restituzione. Tale modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte, trasmesso alla IPC ed altresì allegato all'involucro esterno in almeno uno dei colli della merce resa, che dovrà pervenire all'indirizzo indicato dalla IPC, entro 10 giorni lavorativi dalla data di autorizzazione.
Il diritto di recesso è sottoposto altresì alle seguenti inderogabili condizioni:
- il diritto si applica al prodotto acquistato nella sua interezza e non è quindi possibile esercitare recesso solamente su parte del prodotto acquistato (es.: accessori, software allegati, ecc...);
- il bene acquistato dovrà essere integro e restituito nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo originale, eventuale documentazione e dotazione accessoria come manuali, cavi, ecc...); per limitare danneggiamenti alla confezione originale, raccomandiamo di inserirla in una seconda scatola o involucro protettivo, dove apporre copia del documento di RMA precedentemente rilasciato con numero di autorizzazione al reso ben in vista, tenuto conto che il personale di IPC non è autorizzato al ritiro di merce sul cui imballo non sia ben in evidenza alcun riferimento RMA; va evitata in tutti i casi l'apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto o sul prodotto stesso;
- il bene soggetto a esercizio del diritto di recesso deve essere restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza: a discrezione di IPC, non verranno quindi accettati prodotti utilizzati che riportino segni di danneggiamento o di sporcizia e che di conseguenza non possano più ritenersi integri; è in ogni caso ad insindacabile giudizio di IPC stabilire l'entità dello stato di conservazione del prodotto e quantificarne l'eventuale importo che verrà riconosciuto;
- il bene soggetto a esercizio del diritto di recesso deve riportare, se presente, lo stesso numero di matricola presente in fattura di vendita della IPC; in caso contrario, il reso non verrà accettato e il prodotto sarà messo a disposizione del Cliente per la sua restituzione, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso;
- le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico del Cliente; non saranno inoltre rimborsati i costi di spedizione inizialmente sostenuti per la consegna al Cliente (se non fatturati al Cliente, comunque documentabili da IPC) ed eventuali altre spese accessorie evidenziate in fattura;
- la spedizione, fino all'attestato di avvenuto ricevimento nel nostro magazzino, in qualsiasi caso resta sotto la completa responsabilità del Cliente;
- in caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, IPC darà comunicazione al Cliente dell'accaduto (entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del bene nei propri magazzini), per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà messo a disposizione del Cliente per la sua restituzione per 60 giorni, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso;
- IPC non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate; mentre per spedizioni assicurate risponde solo ed esclusivamente il corriere incaricato ai sensi delle norme vigenti sui contratti di spedizione che il Cliente espressamente accetta.
In nessun caso IPC provvederà a rimborsare al Cliente l'intero importo già pagato, verrà invece inviato al Cliente, nel minor tempo possibile, previo ricevimento della merce oggetto del recesso, esaminata da IPC, trovata in stato inalterato rispetto alla consegna e rispettante con le condizioni ivi indicate, un buono d'acquisto dal relativo importo, spendibile entro 60 (sessanta) giorni dall'emissione dello stesso. Qualora la confezione e/o l'imballo originale risultino rovinati, IPC provvederà a trattenere dall'importo emesso i costi quali quale contributo per le spese di ripristino. In ogni caso, il valore del buono emesso terrà conto della svalutazione legata alla obsolescenza tipica dei prodotti tecnologici e, di conseguenza, potrebbe differire dal valore di vendita del bene, a insindacabile giudizio di IPC.
Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui IPC accerti:
- la mancanza della confezione esterna e/o dell'imballo interno originale;
- l'utilizzo anche parziale del bene e di eventuali materiali di consumo;
- l'assenza di elementi integranti del prodotto (accessori, cavi, manuali, parti, ecc.);
- anomalie e/o modifiche e/o manomissioni del prodotto;
- il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto;
- uno stato di sporcizia e/o un usura anche minima del prodotto.
Nel caso di decadenza del diritto di recesso, la merce rimarrà presso la sede di IPC, a disposizione del Cliente per il ritiro a Suo carico entro 60 giorni dalla comunicazione, trascorsi i quali la IPC si esonera qualsiasi responsabilità a riguardo.
Ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs. n. 206/2005, salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti nei casi: di fornitura di beni confezionati (realizzati) su misura o chiaramente personalizzati a seguito di specifiche indicazioni del Cliente o comunque ordinati solo per lui e/o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.
Il diritto di recesso non si applica neppure in caso di ritiro della merce da parte del Cliente presso la sede della IPC o consegnata esclusivamente da addetti di quest'ultima a domicilio, poiché in tal caso l'ordine si trasforma in una semplice prenotazione perfezionata in acquisto al momento dell'emissione del documento di trasporto o della fattura accompagnatoria da parte del venditore. Non si tratta più di vendita per corrispondenza ed il rapporto è intrattenuto con il titolare dell'azienda o suo referente, affiliata in normali locali commerciali.
9.2. Annullamento degli ordini e restituzioni delle merci - Valido per il cliente possessore di partita IVA e/o codice fiscale numerico
Il Cliente potrà chiedere l'annullamento dell'ordine o parte di esso, ma la IPC si riserva l'accettazione dell'annullamento dello stesso solo se la merce ordinata appositamente per il Cliente, non è stata ancora ordinata al fornitore/produttore dalla IPC ai sensi dell'art. 1373 c.c. o di altra normativa se più favorevole. La richiesta di annullamento e l'eventuale accettazione della stessa, dovranno comunque avvenire in forma scritta.
La restituzione delle merci a IPC dovrà essere richiesta in forma scritta entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce, con indicazione dei motivi della stessa, citando i riferimenti della fattura e/o documento di trasporto e dovrà essere espressamente autorizzata a mezzo fax o e-mail da parte di IPC attraverso il modulo di RMA contenente le istruzioni e il numero di autorizzazione alla restituzione. Tale modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte, trasmesso alla IPC ed altresì allegato all'involucro esterno in almeno uno dei colli della merce resa, che dovrà pervenire all'indirizzo indicato dalla IPC, entro 10 giorni lavorativi dalla data di autorizzazione.
La restituzione delle merci è sottoposta altresì alle seguenti inderogabili condizioni:
- merce restituita dovrà essere integra e restituita nelle confezioni originali non deteriorate, completa in tutte le sue parti (compresi imballo originale, eventuale documentazione e dotazione accessoria come manuali, cavi, ecc...); per limitare danneggiamenti alla confezione originale, raccomandiamo di inserirla in una seconda scatola o involucro protettivo, dove apporre copia del documento di RMA precedentemente rilasciato con numero di autorizzazione alla restituzione ben in vista, tenuto conto che il personale di IPC non è autorizzato al ritiro di merce sul cui imballo non sia ben in evidenza alcun riferimento RMA; va evitata in tutti i casi l'apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto;
- i beni devono essere restituiti in normale stato di conservazione, in quanto siano stati custoditi ed eventualmente adoperati con l’uso della normale diligenza: a discrezione di IPC, non verranno quindi accettati prodotti utilizzati che riportino segni di danneggiamento o di sporcizia e che di conseguenza non possano più ritenersi integri; è in ogni caso ad insindacabile giudizio di IPC stabilire l'entità dello stato di conservazione del prodotto e quantificarne l'eventuale importo che verrà riconosciuto;
- i beni devono riportare, se presente, gli stessi numeri di matricola presenti in fattura di vendita della IPC; in caso contrario, la restituzione non verrà accettato e il prodotto sarà messo a disposizione del Cliente per il ritiro, contemporaneamente annullando la richiesta di restituzione;
- le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico del Cliente; non saranno inoltre rimborsati i costi di spedizione inizialmente sostenuti per la consegna al Cliente (se non fatturati al Cliente, comunque documentabili da IPC) ed eventuali altre spese accessorie evidenziate in fattura;
- la spedizione, fino all'attestato di avvenuto ricevimento nel nostro magazzino, in qualsiasi caso resta sotto la completa responsabilità del Cliente;
- in caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, IPC darà comunicazione al Cliente dell'accaduto (entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del bene nei propri magazzini), per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà messo a disposizione del Cliente per la sua restituzione per 60 giorni, contemporaneamente annullando la richiesta di restituzione;
- IPC non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate; mentre per spedizioni assicurate risponde solo ed esclusivamente il corriere incaricato ai sensi delle norme vigenti sui contratti di spedizione che il Cliente espressamente accetta.
In nessun caso IPC provvederà a rimborsare al Cliente l'intero importo già pagato, verrà invece inviato al Cliente, nel minor tempo possibile, previo ricevimento della merce oggetto della restituzione, esaminata da IPC, trovata in stato inalterato rispetto alla consegna e rispettante con le condizioni ivi indicate, un buono d'acquisto dal relativo importo, spendibile entro 60 (sessanta) giorni dall'emissione dello stesso. Qualora la confezione e/o l'imballo originale risultino rovinati, IPC provvederà a trattenere dall'importo emesso i costi quali quale contributo per le spese di ripristino. In ogni caso, il valore del buono emesso terrà conto della svalutazione legata alla obsolescenza tipica dei prodotti tecnologici e, di conseguenza, potrebbe differire dal valore di vendita del bene, a insindacabile giudizio di IPC.
La richiesta di restituzione delle merci decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui IPC accerti:
- la mancanza della confezione esterna e/o dell'imballo interno originale;
- l'utilizzo anche parziale del bene e di eventuali materiali di consumo;
- l'assenza di elementi integranti del prodotto (accessori, cavi, manuali, parti, ecc.);
- anomalie e/o modifiche e/o manomissioni del prodotto;
- il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto;
- uno stato di sporcizia e/o un usura anche minima del prodotto.
Nel caso di esito negativo relativo alla richiesta di restituzione merci, la stessa rimarrà presso la sede di IPC, a disposizione del Cliente per il ritiro a Suo carico entro 60 giorni dalla comunicazione, trascorsi i quali la IPC si esonera qualsiasi responsabilità a riguardo. Non si accettano richieste di restituzione merce nei casi di fornitura di beni confezionati (realizzati) su misura o chiaramente personalizzati a seguito di specifiche indicazioni del Cliente o comunque ordinati solo per lui e/o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.
10. Garanzie
10.1. Valido esclusivamente per il cliente consumatore privato ovvero persona fisica non possessore di partita IVA e/o codice fiscale numerico
Tutti i prodotti commercializzati da IPC sono coperti dalla garanzia convenzionale del produttore e dalla garanzia di 24 mesi per i difetti di conformità, ai sensi del D.Lgs. n. 24/02, salvo per i prodotti soggetti ad una rapida usura per i quali potrebbe essere previsto un termine di garanzia inferiore. Per fruire della garanzia, il Cliente dovrà conservare la fattura d'acquisto che riceve insieme ai beni acquistati, e rivolgersi solo ed esclusivamente ai centri di assistenza autorizzati indicati sulla scheda del prodotto o dal produttore.
La garanzia convenzionale del produttore viene fornita secondo le modalità dello stesso, illustrate nella relativa documentazione, presente all'interno della confezione, consultabile sul sito internet del relativo produttore o in altro modo. Se, a seguito di intervento da parte di un centro assistenza autorizzato, il difetto dovesse risultare non coperto dalla garanzia convenzionale del produttore, al Cliente potrebbero essere addebitati eventuali costi di verifica e ripristino richiesti dall'assistenza autorizzata, nonché i costi di trasporto, varie ed eventuali.
La garanzia di 24 mesi ai sensi del D.Lgs. n. 24/02 si applica al prodotto che presenti un difetto di conformità, purché lo stesso sia stato utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d'uso e di quanto previsto nella relativa documentazione tecnica. Tale garanzia, in ossequio al D.Lgs. n. 24/92, è riservata solo al consumatore privato (persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero effettua l'acquisto con intestazione fattura che presenti un riferimento partita IVA e/o codice fiscale numerito). In caso di difetto di conformità, il produttore (attraverso il relativo centro di assistenza autorizzato o con incarico conferito a IPC) provvede al ripristino della conformità del prodotto mediante riparazione/sostituzione o alla riduzione del prezzo fino – ove non ci fossero altre soluzioni – alla risoluzione del contratto con IPC. Se, a seguito di intervento da parte di un centro assistenza autorizzato, non dovesse risultare un difetto di conformità ai sensi del D.Lgs. n. 24/02, al Cliente potrebbero essere addebitati eventuali costi di verifica e ripristino richiesti dall'assistenza autorizzata, nonché i costi di trasporto, varie ed eventuali.
Le sostituzioni in caso di DOA (Dead On Arrival: prodotto non funzionante alla prima accensione), fatta salva la sussistenza dei presupposti per l’applicazione del D.Lgs. n. 24/02, saranno effettuate solo se espressamente previste dal produttore. I tempi di sostituzione o eventuale riparazione del prodotto dipendono esclusivamente dal produttore.
Nell’ipotesi in cui, per ragioni congruamente motivate e ritenute accettabili ad insindacabile giudizio della IPC, il centro assistenza autorizzato o la IPC stessa, non fossero in grado di sostituire un prodotto in garanzia (ripristinato o sostituito), potrà procedere, previo consenso del Cliente, alla sostituzione del prodotto stesso (se ancora a listino) oppure con altro di pari caratteristiche e valore o, infine, al rilascio di un buono acquisto di pari importo spendibile su un altro prodotto valido per 60 giorni dal momento del rilascio.
Nessun danno può essere richiesto a IPC per eventuali ritardi nell'effettuazione di riparazioni o sostituzioni di prodotti in garanzia.
Nei casi in cui l'applicazione delle garanzie preveda la restituzione del prodotto, il bene dovrà essere restituito a cura e carico del Cliente nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo, eventuale documentazione e dotazione accessoria tra cui manuali, cavi, ecc...); per limitare danneggiamenti alla confezione originale, si raccomanda, quando possibile, di inserirla in una seconda scatola; va evitata in tutti i casi l'apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto.
Alcune ditte produttrici e/o centri assistenza autorizzati potrebbero non garantire lievi imperfezioni di prodotti realizzati a mano poiché identificate quali caratteristiche proprie di tali tipi di oggetti. In nessun caso la IPC risponderà per tale eventualità al posto loro.
10.2. Valido esclusivamente per il cliente possessore di partita IVA e/o codice fiscale numerico
L'acquisto di materiale presso IPC implica l'accettazione integrale delle condizioni di garanzia fornite dai produttori dei beni, sia in termini di periodo che di gestione. Il cliente, pertanto, è consapevole che la merce acquistata sarà garantita dal produttore e alle condizioni dallo stesso previste, ed accetta, quindi, rimossa ogni riserva, tutte le modalità di prestazione della garanzia del produttore. La garanzia dei prodotti è riconosciuta a partire dalla data di emissione della fattura di acquisto ed è valida per tutto il periodo indicato dai produttori.
Sono esclusi dalla garanzia tutti quei prodotti che:
- sono soggetti a garanzia diretta presso la casa costruttrice o presso i centri di assistenza autorizzati e che non possono in alcun modo essere trattati in garanzia da IPC;
- non risultino acquistati da IPC;
- presentino manomissioni nelle etichette tra cui numero di serie e/o part number;
- presentino danni causati da utilizzo non corretto, tentativi di riparazioni e/o modifiche e/o manomissioni da parte di personale non autorizzato;
- riportino danni causati da cadute accidentali o da colpi ricevuti durante il trasporto.
IPC declina ogni responsabilità per causa non dipendente dal suo operato e/o volontà.
11. Responsabilità
IPC non è responsabile di alcun danno o perdita, diretta e/o indiretta, derivante dalla vendita di beni e servizi trattati, anche per ritardata e/o mancata consegna del prodotto, né per le specifiche pubblicate nel sito, né per qualsiasi altro fatto non imputabile in via diretta alla IPC.
12. Privacy
I dati personali raccolti da IPC sono trattati su supporti informatici, al fine di soddisfare le obbligazioni nascenti dal contratto concluso con il Cliente e non verranno in nessun caso e a nessun titolo ceduti a terzi. IPC garantisce ai propri clienti il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal codice della privacy di cui al D.Lgs. n. 196/2003. IPC comunica inoltre che ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 i dati degli utenti forniti al momento della sottoscrizione dell'ordine di acquisto e/o della compilazione della fattura sono esclusi dal consenso dell'interessato in quanto raccolti in base agli obblighi fiscali/tributari previsti dalla legge, dai regolamenti e dalla normativa comunitaria e, in ogni caso, al solo fine di consentire degli obblighi derivanti dal contratto di acquisto cui è parte interessato e/o per l'acquisizione delle necessarie informative contrattuali sempre ed esclusivamente attivate su richiesta di quest'ultimo (Art. 24, Lett. A e B, D.Lgs. n. 196/2003). Titolare del trattamento dati è IPC di Massa Roberto, Strada Serene 16/A, 10028 Trofarello (TO), nella persona che di volta in volta ha la rappresentanza legale, salvo che non sia nominato un responsabile ai sensi della dell’art. 29 del D.Lgs. n. 196/2003. Al Cliente, in ogni momento, spetta il diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati personali con comunicazione scritta da inviarsi alla sede legale di IPC. Al Cliente, il quale dichiara di aver ricevuto l'informativa ai sensi dell’art. 13 e sui diritti allo stesso spettanti, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, ha il diritto di accedere ai propri dati secondo le modalità ivi previste. Il Cliente concede l'autorizzazione all'invio di comunicazioni aziendali e di marketing da parte di IPC. Accordi differenti dovranno essere comunicati dal Cliente in forma scritta.
13. Giurisdizione e Legge applicabile
Il contratto di vendita tra il Cliente e IPC s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, la competenza territoriale è quella del foro di Torino (TO), Italia.
La IPC informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.
14. Condizioni
Le condizioni contenute nel presente documento potranno essere modificate da IPC senza preavviso alcuno e avranno validità dalla data di pubblicazione nel sito Internet www.isotermiconline.com.